Ridotto+il+Bonus+busta+paga%2C+stipendi+pi%C3%B9+bassi+da+gennaio+2024%3A+ecco+di+quanto+diminuiscono
turiwebit
/2023/08/25/ridotto-il-bonus-busta-paga-stipendi-piu-bassi-da-gennaio-2024-ecco-di-quanto-diminuiscono/amp/
Economia

Ridotto il Bonus busta paga, stipendi più bassi da gennaio 2024: ecco di quanto diminuiscono

Published by
Giulia Belotti

Se in questi giorni vi state esaltando per lo stipendio che risulta un po’ più alto del solito, non abituatevi: ridotto il Bonus busta paga.

Nel 2023 il governo italiano, proprio per agevolare la popolazione ad affrontare le spese quotidiane a fronte dei rincari che hanno colpito molti beni di prima necessità, ha proposto il taglio del cuneo fiscale. Questo ha significato un aumento netto dello stipendio fino a 865 euro sulle tredici mensilità, fatto che ha rincuorato molti italiani e li ha aiutati a superare anche qualche momento difficile. L’anno prossimo, però, cambierà tutto.

Bonus busta paga, diminuiscono gli stipendi da gennaio: ecco perché (turiweb.it)

Il taglio del cuneo fiscale è stato formulato nella percentuale del 7% per chi guadagna fino a 1926 euro e del 6% per chi invece non supera i 3692 euro. Confermarlo così com’è oggi, però, richiederebbe al governo una spesa ingente che, secondo alcuni calcoli, ammonterebbe a circa 10 miliardi di euro: ecco quale sarà la situazione a gennaio 2023 e cosa si prevede.

Bonus busta paga, a gennaio cambia tutto

Per tutta la Legge di Bilancio 2024, il governo in carica spenderà dai 35 ai 30 miliardi di euro: considerando una spesa del genere, è facile capire che sarà molto difficile che si trovino i 10 miliardi necessari a confermare il Bonus busta paga così com’è oggi. Si stima, quindi, che a partire da gennaio 2024 la situazione cambierà: di fatto, potrebbero non venire confermate le percentuali del 6% e del 7%, che quindi dovrebbero abbassarsi e di conseguenza diminuire l’aumento che, proprio in questi mesi, molti italiani hanno visto sul proprio stipendio.

Bonus busta paga, diminuiscono gli stipendi da gennaio: ecco perché (turiweb.it)

Tutti gli italiani, quindi, dovranno attendere una riduzione dello stipendio: la percentuale, però, dipenderà dal nuovo sgravio, che non è ancora stato deciso.  Un dettaglio che però potrebbe alleggerire questa riduzione è la Riforma Fiscale del 2024, che dovrebbe portare anche a una revisione degli scaglioni e delle aliquote Irpef: a parità di sgravio contributivo, quindi, si potrebbe garantire un risparmio maggiore in busta paga.

La revisione degli scaglioni e delle aliquote Irpef, inoltre, potrebbe favorire anche l’aumento dei possibili beneficiari dei diversi bonus che ci sono in circolazione: diminuendo l’entrata economica e cambiando gli scaglioni, famiglie fino a oggi escluse da qualsiasi bonus per motivi di ISEE troppo alto potrebbero riuscire ad accedervi. Insomma, la situazione è ancora tutta da definire: vi terremo aggiornati in merito, ma le previsioni non sono così rosee.

Giulia Belotti

Recent Posts

Igiene personale in estate: consigli pratici

Durante la stagione estiva, le temperature elevate e l’aumento della sudorazione pongono una sfida concreta…

2 mesi ago

Materassi ignifughi: sicurezza e norme per il settore alberghiero

Nel settore dell’ospitalità, la sicurezza degli ospiti non è solo una priorità morale, ma anche…

4 mesi ago

Il Negroni: tutta l’eleganza italiana in un cocktail

Il Negroni è uno dei cocktail classici del XX secolo, celebre per il suo perfetto…

6 mesi ago

Quanti tipi di spazzole per capelli esistono? Come sceglierle?

Prendersi cura dei capelli è un aspetto fondamentale del benessere personale. Ogni chioma ha caratteristiche…

7 mesi ago

L’ex star di Amici dice no al GF, rifiuta offerta d’oro: “Vuole un altro ruolo”

Da probabile vincitore alla rottura con la produzione, l'ex star di Amici ha alla fine…

12 mesi ago

Re Carlo quell’abitudine che fa infuriare la Regina Camilla: “Bisticci continui”

Piccoli problemi a Buckingham Palace? Secondo i tabloid londinesi Re Carlo e la Regina Camilla…

12 mesi ago