Delusione+Netflix%2C+i+vertici+sono+amareggiati%3A+cosa+hanno+scoperto
turiwebit
/2023/10/26/delusione-netflix-i-vertici-sono-amareggiati-cosa-hanno-scoperto/amp/
Curiosità

Delusione Netflix, i vertici sono amareggiati: cosa hanno scoperto

Published by
Maria Sole Bosaia

Secondo i vertici di Netflix i sarebbe qualcosa che non va. Ecco che cosa è stato rilevato.

Netflix è sempre in primo piano dal momento che è una delle piattaforme di streaming a cui si rivolgono tanti appassionati di cinema e serie tv. Ma cosa hanno trovato i vertici? Ecco tutti i dettagli.

Netflix: perché la delusione- (Turiweb.it)

Netflix è nata nel 1997 per volere di Reed Hastings come servizio di noleggio DVD, VHS e videogiochi tramite posta. Tutto ciò per 6 dollari, comprese le spese di spedizione. In seguito la formula cambiò passando a un abbonamento mensile senza limiti e così l’azienda riuscì a imporsi. Nel 2005 Netflix spediva 1 milione di DVD al giorno. Due anni dopo oltre al noleggio di film è stata creata una piattaforma per lo streaming.

Successivamente, forte di 25 milioni di utenti in Usa Netflix ha deciso di investire nella produzione di serie tv originali. Nel 2011 è arrivata House of cards. Anche questa è stata una mossa premiata dal successo. Quattro anni dopo la piattaforma è sbarcata in Italia trovando terreno fertile e tanti appassionati di serie tv. Ma come mai oggi c’è aria di amarezza? Ecco cosa è accaduto e come mai.

Netflix non molla e rilancia

Il catalogo di questa celebre azienda continua ad attirare tante nuove persone che scoprono i loro show. Già da qualche anno l’azienda statunitense ha deciso di allargare la propria offerta offrendo videogiochi gratuiti ai suoi abbonati. si tratta di titoli come: Oxenfree, Spiritfarer, Immortality e altri. Purtroppo però pare che questo filone di intrattenimento non stia trovando grande successo. È emerso che dei suoi 247,15 milioni di abbonati meno dell’1% usufruisce dei titoli proposti.

Netflix: ecco su cosa punta- (Foto: Youtube EveryEye) – (Turiweb.it)

Stando alle rilevazioni di Apptopia in media 2,2 milioni di utenti hanno giocato a uno o più prodotti in settembre. In media i videogiochi sono stati scaricati 70,5 milioni di volte nel mondo. È evidente che sono numero bassi rispetto agli utenti complessivi, ma anche comparati ai giochi più famosi su smarthone. In realtà questa è una situazione già vista in precedenza, come ha sottolineato Greg Peterson, Ceo di Netflix.

A quanto pare i vertici non sono particolarmente scoraggiati dagli scarsi risultati raggiunti. Anzi, in pentola bollono altri progetti. Per esempio una collaborazione con Ubisoft per ottenere giochi ispirati a show di successo come Mercoledì, Black Mirror, Squid Games e altro. Solo nell’ultimo anno c’è stato un incremento di titoli proposti da 24 a 77. Tra i vari studi lanciati dall’azienda spicca anche uno sparatutto per pc insieme a Joseph Staten di Halo. Tutti pronti ad alternare fiction e videogiochi?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

Igiene personale in estate: consigli pratici

Durante la stagione estiva, le temperature elevate e l’aumento della sudorazione pongono una sfida concreta…

2 settimane ago

Materassi ignifughi: sicurezza e norme per il settore alberghiero

Nel settore dell’ospitalità, la sicurezza degli ospiti non è solo una priorità morale, ma anche…

3 mesi ago

Il Negroni: tutta l’eleganza italiana in un cocktail

Il Negroni è uno dei cocktail classici del XX secolo, celebre per il suo perfetto…

4 mesi ago

Quanti tipi di spazzole per capelli esistono? Come sceglierle?

Prendersi cura dei capelli è un aspetto fondamentale del benessere personale. Ogni chioma ha caratteristiche…

5 mesi ago

L’ex star di Amici dice no al GF, rifiuta offerta d’oro: “Vuole un altro ruolo”

Da probabile vincitore alla rottura con la produzione, l'ex star di Amici ha alla fine…

11 mesi ago

Re Carlo quell’abitudine che fa infuriare la Regina Camilla: “Bisticci continui”

Piccoli problemi a Buckingham Palace? Secondo i tabloid londinesi Re Carlo e la Regina Camilla…

11 mesi ago