Da non perdere a Bari, l’evento che fonde cultura e musica: info, programma e date. Tutte le informazioni utili.
Una grande manifestazione all’insegna della musica che coinvolgerà tutta la città i Bari e i suoi quartieri. Una festa con i capolavori della musica operistica e sinfonica che saranno i protagonisti dei numerosi eventi in giro per la città, offerti ai cittadini in una grande celebrazione collettiva della cultura, che sia accessibile e condivisa.
Torna anche per questo autunno “Municipi Sonori. La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli”, la rassegna organizzata dall’assessorato comunale alle Culture di Bari in collaborazione con la Fondazione Teatro Petruzzelli.
I cittadini di tutti i municipi di Bari potranno assistere gratuitamente a otto concerti che si svolgeranno in altrettanti quartieri della città. I concerti si terranno nelle chiese ed auditorium dei quartieri di Bari coinvolti nella manifestazione. Di seguito i dettagli e tutto quello che bisogna sapere.
La cultura incontra i cittadini nei luoghi dove vivono, grazie alla manifestazione itinerante “Municipi Sonori. La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli“, che si terrà anche questo autunno nella città di Bari, per la quinta edizione, e che avrà come protagonista l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, diretta dal maestro Roberta Peroni. L’orchestra con i tutti i suoi 60 elementi si sposterà nei quartieri di Bari dove si terranno otto concerti di musica d’opera italiana, nelle chiese e in un auditorium. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. La rassegna Municipi Sonori si terrà dall’11 al 19 novembre.
Il programma musicale prevede: il Preludio del Macbeth di Giuseppe Verdi; la sinfonia del Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini; il preludio della Traviata di Verdi; la Danza delle ore da La Gioconda di Amilcare Ponchielli; il preludio da Attila di Verdi; la sinfonia de La gazza ladra di Rossini; l’intermezzo della Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni; la sinfonia del Nabucco di Verdi; l’intermezzo da Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea; l’ouverture da Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota.
I concerti di Municipi Sonori, luoghi e date:
La sicurezza sul lavoro riguarda procedure, formazione, la scelta di dispositivi e indumenti adeguati. L’abbigliamento…
Durante la stagione estiva, le temperature elevate e l’aumento della sudorazione pongono una sfida concreta…
Nel settore dell’ospitalità, la sicurezza degli ospiti non è solo una priorità morale, ma anche…
Il Negroni è uno dei cocktail classici del XX secolo, celebre per il suo perfetto…
Prendersi cura dei capelli è un aspetto fondamentale del benessere personale. Ogni chioma ha caratteristiche…
Da probabile vincitore alla rottura con la produzione, l'ex star di Amici ha alla fine…