Programma il futuro. È questo il nome del progetto a cui ha aderito l’Istituto Comprensivo “Resta - De Donato Giannini” con alcune delle sue classi. Il progetto, a cui tutti possono partecipare andando sulla pagina del sito, dal 24 aprile e fino al prossimo 7 maggio, attende ora solo di essere votato. Dal computer o da smartphone è possibile inserire la propria preferenza, aiutando così la classe, o le classi turesi, a far crescere la possibilità di vittoria.
Ma di cosa si tratta? Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato questa iniziativa (che fa parte del programma #labuonascuola) con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica. Il progetto è stato riconosciuto come iniziativa di eccellenza europea per l'istruzione digitale nell’ambito degli European Digital Skills Awards 2016.
Partendo da un’esperienza di successo avviata negli USA nel 2013, che ha visto sino ad ora la partecipazione di circa 200 milioni di studenti e insegnanti di tutto il mondo, l’Italia è stato uno dei primi Paesi al mondo a sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione (coding), usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer. L’iniziativa, con la partecipazione all'avvio dell'a.s. 2016-17 di oltre 1.300.000 studenti, 23.000 insegnanti e 5.400 scuole in tutta Italia, colloca il nostro Paese all’avanguardia in Europa e nel mondo. Nel corso dei primi due anni di progetto gli studenti hanno complessivamente svolto quasi 10 milioni di ore di informatica ed altrettante ne hanno svolte all'inizio dell'a.s. 2016-17.
Il progetto che chiunque può votare sino al prossimo 7 maggio è, nel particolare, "Programma le Regole". In cosa si sono cimentati i ragazzi? “Il futuro di una società, di un’organizzazione, di un sistema, si fonda sulle regole che ha. Questo vale a tutti i livelli, da quello della realtà fisica (la natura) a quello delle relazioni sociali (popoli e nazioni) a quello della realtà virtuale (video giochi e simulazioni).
Un modo di capire come le regole determinano l’evoluzione di un certo scenario è quello di simularne uno attraverso la programmazione (coding). In tal modo, sfruttando la capacità unica dell’informatica di concretizzare ed animare qualunque mondo virtuale si voglia costruire, grazie alle sue possibilità di elaborare simboli di qualunque tipo, ci si può meglio rendere conto dell’impatto che le regole definite hanno sull’evoluzione dello scenario stesso.
Il concorso Programma le Regole è stato bandito il 2 marzo 2017 con una Circolare MIUR che ne ha definito il regolamento e gli elementi salienti, tra i quali le risorse che i partner del progetto hanno messo a disposizione per i migliori elaborati inviati.
Il concorso prevede che tutti gli studenti frequentanti le scuole di ogni ordine e grado possano cimentarsi nello sviluppo di un elaborato che rappresenti una situazione in cui un insieme di regole guida l'evoluzione della situazione stessa. Le tematiche all'interno delle quali devono essere obbligatoriamente scelte le situazioni sono: l'ambiente; le relazioni sociali e lo sport.
I risultati del concorso verranno annunciati nel corso dell'evento celebrativo del terzo anno del progetto.
Cosa aspettate? Andate quindi sul sito https://www.programmailfuturo.it/progetto/concorso-2017/vota-i-progetti e votate i progetti dei nostri ragazzi.
ULTIMI COMMENTI
- Accoglienza stagionali, s...
Molti non vengono assunti - “Richiamo tutti al senso ...
Ma che scoperta che un commissario farebbe meglio di qu... - “Richiamo tutti al senso ...
Il PNRR con un commissario, sarebbe molto migliore di q... - Cade la neve e… l’Amminis...
La sindaca si è dimessa, I turesi hanno vinto! - Cade la neve e… l’Amminis...
Dimessa? Champagne per tutti! - “Richiamo tutti al senso ...
La sindaca è e sarà sempre una persona degna di stima e... - Le fontane hanno le gambe
Io sono nato a turi proprio in piazza gonnelli e ho pas... - Quando la cassiera fa… ca...
Per esperienza professionale posso dirti che per tutela... - Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa...